News da Wikijus
Dal portale dedicato al Diritto Civile, organizzato sotto forma di wiki.
Ultime da Wikijus
- News: Mancata esecuzione della trascrizione dell'atto di alienazione posto in essere dal de cuius. Opponibilità all'erede. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 20114 del 13 luglio 2023) 2 Dicembre 2023La trascrizione degli acquisti mortis causa (ossia per successione nei diritti già esistenti in capo al de cuius ma non per diritti che si creino ex novo, sia pure in forza del testamento o per diritti che comunque non appartenevano già al testatore), richiesta dall'art. 2648 cod.civ., non vale a ri...
- News: Influenza della clausola contemplante la riduzione della capacità edificatoria del bene oggetto del preliminare e mantenimento della natura commutativa di esso. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 11655 del 4 maggio 2023) 29 Novembre 2023La clausola con la quale il promissario acquirente, nell'esercizio del potere di autonomia contrattuale, assuma il rischio della riduzione della capacità edificatoria del terreno oggetto del preliminare di compravendita, non stravolge la natura c.d. commutativa del contratto, trasformandolo in aleat...
- News: Dichiarazioni urbanistiche della parte alienante e responsabilità notarile. (Cass. Civ., Sez. III, ord. n. 14567 del 25 maggio 2023) 25 Novembre 2023Il notaio è esonerato dall’obbligo di compiere specifiche indagini ed attività, preparatorie e successive, volte ad assicurare la serietà e certezza dell'atto a richiedere clausola negoziale ad hoc, non certo necessaria invece per dimostrare l'assolvimento ad opera del professionista di siffatti com...
- News: Opzione, puntuazione, contratto preliminare. Puntuazione di clausole e puntuazione "completa": una distinzione che nega ciò che afferma? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14111 del 23 maggio 2023) 21 Novembre 2023Qualora il definitivo assetto (su base contrattuale) di interessi tra le parti non si formi immediatamente per mezzo di un unico atto, si possono prospettare tre diverse ipotesi, produttive di differenti conseguenze giuridiche: a) il patto d'opzione ex art. 1331 cod.civ., negozio bilaterale con cui ...
- News: Donazioni eseguite dal defunto. Collazione per imputazione. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 17755 del 21 giugno 2023) 18 Novembre 2023Quando il coerede, nell'esercizio della facoltà di scelta attribuitagli dalla legge, preferisce il conferimento per imputazione, ed in tutti quegli altri casi in cui, per espressa disposizione di legge, la collazione non può avvenire se non mediante imputazione, la donazione resta ferma, nonostante ...
- News: Simulazione assoluta della vendita e successiva apposizione del vincolo di destinazione di cui all'art. 2645 ter cod.civ.. (Cass. Civ., Sez. III, sent. n. 16313 dell'8 giugno 2023) 15 Novembre 2023Il creditore della parte alienante conserva il diritto ad agire per la declaratoria di simulazione assoluta della compravendita anche se l'avente causa del debitore alienante ha apposto al bene compravenduto un vincolo di destinazione ex art. 2645 ter cod.civ. con atto trascritto prima della domanda...
- News: Bene di interesse storico appartenente al Comune. Inammissibilità di acquisto per usucapione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 14105 del 23 maggio 2023) 12 Novembre 2023L'immobile di proprietà di un Comune che, sebbene non iscritto nell'elenco di cui alla L. n. 1089 del 1939, art. 4, comma 1, sia riconosciuto di interesse storico, archeologico o artistico, è soggetto, ai sensi del combinato disposto degli artt. 822 e 824 cod.civ., al regime del demanio pubblico con...
- News: Diritto "di veduta panoramica": è possibile l'acquisizione per usucapione o per destinazione del padre di famiglia? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 17922 del 22 giugno 2023) 10 Novembre 2023Il diritto di veduta panoramica si risolve in una servitù, in ragione dei casi, non aedificandi o altius non tollendi. La veduta panoramica può essere acquistata, oltre che in via negoziale (a titolo derivativo), anche per destinazione del padre di famiglia o per usucapione (a titolo originario), ne...
- News: Servitù per vantaggio futuro e a vantaggio di edificio da costruire. Elementi differenziali. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 12551 del 10 maggio 2023) 7 Novembre 2023In tema di servitù per vantaggio futuro, la differenza fra le due fattispecie - come regolate dall'art. 1029, commi 1 e 2, cod.civ. - sta nella circostanza che in caso di servitù per un vantaggio futuro del fondo dominante, la servitù si costituisce immediatamente, esistendo tutti gli elementi neces...
- News: Proventi dell'attività separata svolta da ciascun coniuge in regime di comunione legale. Comunione de residuo. (Cass. Civ., Sez. I, ord. n. 16993 del 14 giugno 2023) 4 Novembre 2023Ai sensi dell'art. 177, comma 1, lett. c), cod.civ., i proventi dell'attività separata svolta da ciascuno dei coniugi cadono nella comunione differita o de residuo ove non consumati, anche per fini personali, in epoca precedente allo scioglimento della comunione e, quindi, anche se non ancora percep...