News da Wikijus
Dal portale dedicato al Diritto Civile, organizzato sotto forma di wiki.
Ultime da Wikijus
- News: Opera di più mediatori. Diritto del primo mediatore alla provvigione. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3165 del 2 febbraio 2023) 27 Maggio 2023Al fine del sorgere del diritto alla provvigione ex art. 1755, comma 1 cod.civ., è necessario che la conclusione dell'affare sia effetto causato adeguatamente dal suo intervento, senza che il mettere in relazione delle parti tra di loro ad opera del mediatore sia sufficiente di per sé a conferire al...
- News: Diritti del coniuge superstite ex art. 540 cod. civ. e computo della porzione legittima. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4008 del 9 febbraio 2023) 24 Maggio 2023In tema di successione necessaria e in presenza dei presupposti per il riconoscimento dei diritti del coniuge superstite sulla casa familiare ex art. 540, comma 2, cod.civ., la determinazione della quota riservata che spetta a ciascuno dei legittimari in concorso deve considerare i diritti del coniu...
- News: Distanze tra costruzioni: deroga per volontà privata. Indispensabilità della costituzione di una servitù. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 3304 del 3 febbraio 2023) 21 Maggio 2023In tema di distanze legali nelle costruzioni, le prescrizioni contenute nei piani regolatori e nei regolamenti edilizi comunali, essendo dettate, contrariamente a quelle del codice civile, a tutela dell'interesse generale a un prefigurato modello urbanistico, non tollerano deroghe convenzionali da p...
- News: Lastrico solare: proprietà condominiale o proprietà del condomino dell'ultimo piano? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5850 del 27 febbraio 2023) 18 Maggio 2023In tema di condominio negli edifici, l'individuazione delle parti comuni, come le terrazze di copertura, risultante dall'art. 1117 cod.civ. - il quale non si limita a formulare una mera presunzione di comune appartenenza a tutti i condomini, vincibile con qualsiasi prova contraria - può essere super...
- News: Divisione ereditaria e abusi edilizi. La Cassazione conferma l'orientamento già espresso nel 2021. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7020 del 9 marzo 2023) 16 Maggio 2023Gli atti di scioglimento delle comunioni relative ad edifici, o a loro parti, sono soggetti alla comminatoria della sanzione della nullità prevista dall'art. 40, comma 2, della L. n. 47 del 1985 per gli atti tra vivi aventi ad oggetto diritti reali relativi ad edifici realizzati prima della entrata ...
- News: Distanza tra costruzioni: i cortili non contano. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 4025 del 9 febbraio 2023) 14 Maggio 2023Le norme sulle distanze tra le costruzioni contenute nel codice civile nonché quelle, più restrittive, che integrano le prime devono essere applicate indipendentemente dalla destinazione dello spazio intermedio esistente tra edifici e non trovano deroga con riguardo alle prescrizioni sulle dimension...
- News: Può l'assemblea condominiale deliberare a maggioranza un criterio di ripartizione delle spese su base capitaria? (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 5258 del 20 febbraio 2023) 12 Maggio 2023L'assemblea del condominio, al limitato fine di provvedere alle esigenze di ordinaria gestione delle cose e dei servizi comuni, proprio ove manchino tabelle millesimali applicabili in relazione alla specifica spesa effettuata, può deliberare validamente a maggioranza una ripartizione provvisoria dei...
- News: Impugnazione della deliberazione condominiale per eccesso di potere. In tema di determinazione del compenso dell'amministratore. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 7615 del 16 marzo 2023) 10 Maggio 2023L'impugnativa della delibera assembleare per vizio di eccesso di potere, vizio che si caratterizza per il perseguimento da parte della maggioranza di interessi non aderenti a quelli del condominio e vantaggiosi solo per alcuni dei partecipanti o di terzi, impone al giudice di verificare se la volont...
- News: Intervento di più mediatori in tempi successivi. (Cass. Civ., Sez. II, sent. n. 27185 del 15 settembre 2022) 8 Maggio 2023L'art. 1755 cod.civ., secondo l'interpretazione consolidata, fonda il diritto del mediatore alla provvigione tutte le volte in cui la conclusione dell'affare sia in rapporto causale con l'attività intermediatrice nel senso che è stato il mediatore che pretende il compenso ad aver messo in relazione ...
- News: Diritto del mediatore a percepire la provvigione da parte di entrambi i contraenti. (Cass. Civ., Sez. II, ord. n. 28477 del 30 settembre 2022) 6 Maggio 2023La regola codicistica stabilita nell'art. 1755 cod.civ., impone l'obbligo di pagamento del compenso dell'attività di mediazione a entrambe le parti contraenti che se ne sono avvalse. Una pattuizione contraria tra mediatore e proprietari venditori non può essere ricavata dal testo di due clausole (di...